regolamento
1. FINALITÀ
La INCE Media Srl, organizza la XVIa edizione del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio, “Italiano”, riservata a opere televisive e cinematografiche, con l’obiettivo di promuovere, salvaguardare e diffondere la qualità del doppiaggio italiano: un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.
Il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio si propone infatti di analizzare ed evidenziare le potenzialità del doppiaggio, le sue influenze linguistiche e stilistiche che determinano l’evoluzione del linguaggio.
La manifestazione dà inoltre la possibilità al pubblico di avvicinarsi al mondo delle voci senza volto, ponendo l’attenzione sulla complessità e sul fascino del mestiere e della figura del doppiatore e delle altre professioni del doppiaggio.
La INCE Media Srl detiene tutti i diritti di copyright sulla denominazione e sul logo della manifestazione.
2. PROGRAMMA
Il programma del XVI° Gran Premio Internazionale del Doppiaggio, #Orgoglio&Tradizione, si sviluppa in 3 direzioni distinte con tre diversi target e un unico obiettivo, affermare con sempre più forza l'unicità della "scuola" del doppiaggio italiano: una tradizione di illustri maestri che ha radici secolari e che, oggi più che mai, ha bisogno di essere tutelata e valorizzata, per continuare a crescere attraverso le molteplici sfide del futuro.
Focus istituzionale: È ufficiale la realizzazione del nuovo corso di alta formazione progettato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia per tutti i neo professionisti del doppiaggio: un percorso di formazione specifica che non ha precedenti nella storia, per garantire al settore un futuro all’altezza della sua tradizione. Diventa inoltre sempre più concreta la nostra proposta istituzionale per l’introduzione del “bollino di qualità” a tutela delle produzioni che rispettino quegli standard che hanno reso il nostro doppiaggio un punto di riferimento assoluto per il mercato internazionale dell’audiovisivo.
Cultura e ricerca: oltre al citato Centro Sperimentale di Cinematografia, si conferma la lunga e proficua collaborazione con il Dip. di Lingue di ROMA TRE che si tradurrà, in continuità con la scorsa edizione #AlFemminile, in un pionieristico progetto biennale di ricerca per fare luce sulla storia e sul futuro delle donne nel doppiaggio e scattare la fotografia più realistica del divario di genere nel settore: un unicum a livello nazionale, per cui si auspica la collaborazione delle principali Associazioni di settore e il supporto, già espresso, delle più importanti case di distribuzione.
XVI° Gala di premiazione: il 14 aprile 2025, nella splendida cornice del Teatro Quirino, il Gran Premio torna a premiare l’eccellenza del doppiaggio italiano. Con ben 15 categorie in gara, un panel di giurati sempre più ampio e variegato (oltre 100 fra linguisti, giornalisti e professionisti del settore) e un parterre di presentatori, ospiti e premiatori tutto orientato a celebrare con orgoglio la tradizione del doppiaggio italiano, il XVIº Gala di Premiazione si trasformerà nella più alta cassa di risonanza per amplificare la voce di ogni professionalità del settore, in rappresentanza di ogni categoria e di ogni generazione.
3. CATEGORIE IN GARA
La XVIa edizione del Gran Premio, conferma le 15 categorie in gara della precedente edizione, una selezione ampia e contemporanea che spazia tra Film e Serie TV e Documentari di ogni genere.
Miglior Traduzione e Adattamento (Premio Accademico)
Miglior Direzione del Doppiaggio (Premio Giuria Generale)
Miglior Voce Maschile (Premio Giuria Generale)
Miglior Voce Femminile (Premio Giuria Generale)
Miglior Mixage (Premio Giuria Tecnica)
Miglior Serie TV Drama (Premio Giuria Generale)
Miglior Serie TV Comedy (Premio Giuria Generale)
Miglior Film d’Animazione (Premio Giuria Generale)
Miglior Documentario (Premio Giuria Generale)
Miglior Film (Premio Giuria Generale)
Edizioni d’Autore (Premio Giuria Generale)
Menzione Speciale Pubblico Social (Premio del Pubblico)
Miglior Fonico (Premio Tecnico)
Miglior Assistente di Doppiaggio (Premio Tecnico)
Premio alla Carriera (Premio Direttivo)
Per ogni categoria sarà nominato un vincitore al quale verrà attribuito un premio.
4. COMITATO DIRETTIVO
Il Comitato Direttivo è composto da un massimo di 8 membri appartenenti alle seguenti categorie:
rappresentanti della INCE Media S. r. L;
rappresentanti Istituzionali;
storici del doppiaggio.
Il Comitato Direttivo, di comune accordo, svolge i seguenti compiti:
nomina i membri della Giuria e il suo Presidente;
nomina i membri del Comitato Esecutivo;
seleziona le opere distribuite in Italia tra il 16/01/2024 e il 15/01/2025. In tale fase il Comitato Direttivo può avvalersi, di una rete di consulenti anche esterni all’organizzazione del Gran Premio;
effettua le nomination: sceglie una rosa di tre opere per ogni categoria e stabilisce in quale categoria inserire l’opera scelta;
effettua le operazioni di ritiro delle schede di voto;
effettua le operazioni di aggiudicazione dei Premi per le Categorie in gara;
assegna il Premio alla Carriera di cui al punto 15 del precedente art. 3;
decide su ogni questione che sorga, anche tra singoli membri degli organi che compongono il Gran Premio e il suo giudizio è inappellabile;
decide su qualsiasi questione, fatto o atto non espressamente previsto dal presente Regolamento.
5. COMITATO ESECUTIVO
Il Comitato Esecutivo è composto da 3 membri nominati dal Comitato Direttivo.
Si prevede che la carica di membro del Comitato Direttivo e quella di membro del Comitato Esecutivo sono fra loro incompatibili.
Il Comitato Esecutivo, di comune accordo, svolge i seguenti compiti:
coordina i membri delle giurie al fine di permettere loro di visionare le opere nei tempi necessari ad esprimere il voto;
comunica ai giurati il termine entro il quale effettuare la votazione. Il mancato rispetto del termine comporterà la nullità del voto;
organizza le attività legate al Doppiaggio;
organizza la serata di gala.
6. GIURIA GENERALE E PRESIDENTE
La Giuria è composta da:
esperti del mondo della cultura, del cinema, del doppiaggio e del giornalismo;
esperto di chiara fama nel mondo della cultura, del cinema e del doppiaggio chiamato a ricoprire il ruolo di Presidente;
I vincitori delle precedenti edizioni.
La Giuria vota il miglior candidato alla nomination di ogni categoria di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 del precedente art. 3 così come di seguito indicato.
Ogni giurato compreso il Presidente:
visiona l’opera nei modi concordati con il Comitato Direttivo;
procede alla votazione esprimendo la propria preferenza attribuendo a ogni opera un punteggio da uno a cinque sulla scheda che riceve al momento della formalizzazione della nomina;
consegna le schede all’incaricato del Comitato Direttivo che si preoccupa di riporle in busta chiusa e consegnarle al notaio incaricato.
Ogni giurato può votare solo una volta per ogni nomination.
In caso di pareggio tra i candidati, il voto del Presidente di giuria avrà valore doppio andando così a determinare il vincitore per la categoria interessata.
7. VOTO DEL PUBBLICO (DI CUI AL PUNTO 12 DEL PRECEDENTE ART.3)
Chiunque voglia esprimere la propria preferenza sul doppiatore/doppiatrice preferiti, potrà procedere con il voto nell’apposita sezione dedicata al “Voto del Pubblico” sul sito premiodeldoppiaggio.it.
8. VOTO TECNICO
Con il voto tecnico si dà l'opportunità ai doppiatori e direttori di doppiaggio non presenti in giuria di esprimere la propria preferenza per la categoria di cui ai punti 13 e 14 del precedente art.3. Per votare sarà sufficiente collegarsi al sito www.premiodeldoppiaggio.it nell’apposita sezione dedicata.
9. VINCITORI E GALA DI PREMIAZIONE
La proclamazione dei vincitori di ogni categoria avviene durante la seduta di aggiudicazione che si svolge il giorno stabilito dal Comitato Direttivo dopo aver ricevuto le buste con il voto di tutti i membri.
Il Comitato Direttivo, all’eventuale presenza di un notaio, dei membri e del Presidente della Giuria:
effettua lo spoglio delle schede e procede alla conta dei voti della giuria. Viene proclamato vincitore il candidato alla nomination che avrà ricevuto il punteggio maggiore per ogni categoria. Il voto della giuria è inappellabile da parte dei candidati.
prende atto del vincitore del Premio del Pubblico secondo i voti espressi dalla Giuria popolare sulla sezione dedicata del sito premiodeldoppiaggio.it;
Il segretario redige il verbale delle operazioni svolte in sua presenza.
Nel caso qualche premio non fosse assegnato, spetta al Comitato Direttivo valutare se nominare comunque un vincitore.
I vincitori di ogni categoria vengono premiati durante la Serata di Gala.
Alla serata di Gala è necessario che siano presenti, in presenza o collegati da casa, i candidati alle nomination, o un loro sostituto, nonché un rappresentante della casa di distribuzione e di doppiaggio.